Showcase: Matteo Bianchi

Matteo Bianchi is a poet, editor and columnist. Born in 1987 in Ferrara, Italy, he graduate from University of Ferrara with a degree in Literature and is currently completing his postgraduate at Ca’ Foscari University, Venice. His poetry has been widely published in magazines and anthologies, two poetry collections and the recipient of several poetry awards in Italy. The poetry of Matteo is steeped in quiet, provincial Ferrara, with its renaisance walls, dense grey fog, bicycles and lyrical history. The language is often stripped almost bare and conjuring tense, fleeting images.
His third collection, L’amore è qualcos’altro (Edizioni Empirìa, 2013) was co-authored with his friend Alessio Casalicchio; influenced by the lyricism of Giacomo Leopardi and his intense friendship with Antonio Ranieri, this collection is a poetic dialogue in each two friends, each with their very distinct voice, explore their own friendship.
Strongly committed to the promotion of the arts, and of poetry in particular, Matteo has founded the cultural association Gruppo del Tasso and writes columns on poetry for local and national newspapers. He is also the editor-in-chef of Edizioni Kolibris, a small, independent poetry press publishing European contemporary poetry in-translation in bilingual editions, including the late Scottish poet, Edwin Morgan.

Interviewed and translated by Rodolfo Barradas
 

 [versione italiana in basso]

 
Matteo Bianchi speaks at his book launch in a bookshop in Ferrara. Others from left are: Giancarlo Pontiggia (poet), Alessio Casalicchio (book co-author) and Roberto Pazzi (novelist and poet).

Matteo Bianchi speaks at his book launch in a bookshop in Ferrara. Others from left are: Giancarlo Pontiggia (poet), Alessio Casalicchio (book co-author) and Roberto Pazzi (novelist and poet).

When did you start writing poetry? And why do you write?

I started writing poetry when I was about 15 years old and what made me write was unusual – not so much the need to express myself in the page, and even less to explore interior feelings, but a banal (or so I believed) ‘I’ll show them!’, inside of which I hid an injury. I wrote my first verses out of jealousy and imitation of a classmate, a boy extremely sensitive and pensive, much more mentally mature that his then actual age. Aware of himself and the world, he was liked and well-considered by the teachers, who behaved towards him as if he was one of theirs, which he was and tried to be in his appearance (just as almost everyone else tried to distinguish themselves): clothes, haircut, make-up, smoking, accessories. Ridiculous. To perfect a personality, try and be someone else under a bundle of clothes, it does nothing; you need so many questions to became yourself. It was poetry that later came knocking, whenever something struck me and didn’t go away, sparkling an intimate need to vocalize an interior voice as to make me feel of flesh and blood.

You’ve published 3 poetry books to date. How did you get published?

I was published by luck and because others believed in me. At 19, during the summer preceding the start of university, I took everything that I had written and showed it to my professor of Italian and Latin, Rita Montanari (a poet and writer herself) for advice on structure, meter, language and imagery. Under her editorial guidance, and after being introduced to a local publisher, my first collection, Poesie in bicicletta, came out in 2007.

At a recent poetry open mic, lots of people read but very few described themselves as poets. What does calling yourself a poet mean for you?

That’s a perceptive question. I firmly believe that you cannot ever define yourself as a ‘poet’. Some of us have a passion, a tendency, maybe even a talent to compose verses but to crown yourself is vain and deceptive; there’s the risk of stagnation when ‘sat on the laurels’.Without ever censoring yourself, you should always keep writing, not necessarily to get better, but to grow in the process.

901042_10201235858845498_1189295347_o

Ferrara is the city of Ludovico Ariosto and Giorgio Bassani. How is it being a ferrarese poet today?

Ferrara, to which I feel that I belong, has grown her modernity inside the renaissance city walls that have never been neglected, and in fact were restored recently. Always far from the seaside and surrounded by orchards of apple and peer trees, corn fields and wild poppies, it was the Po, the great river cutting through the surrounding plains, that brought, in every sense, new currents. Ferrara is a provincial city where the fog can suffocate, making many run away. Personally, beyond the habitual faces found in the same old places, I’ve always searched my inspirations outside Ferrara, brought them here, to share them with others and enrich the city that made me. With Boiardo, Ariosto, Tasso, Govoni and Bassani dead, I recognize only Roberto Pazzi, translated all round the world in over 26 languages, as the greatest living intellectual of Ferrara today. Since 2008, after having introduced myself, he has supported me at every step, in every poem. Pazzi, without abandoning his own city, has attempted to heal the paralysis that Ferrara came under, through his prolific cultural activism and encouraging new voices.

You’ve co-authored L’amore è qualcos’altro with your friend Alessio Casalicchio: two different voices greatly influenced by Giacomo Leopardi. What can you tell us about it?

Well, I’ll speak for both of us. The project was born when we met at university in Ferrara where both of us studied Literature, read a lot of poetry and wrote our own. Consequently, initially it was just a dialogue on our literary tastes, about authors that influenced us and what we liked to write about; later we started to communicate through poetry and came to understand that there was a profound and real sync between us that could become something else.
In the title we wanted to express our conceptualization of another understanding of ‘love’. The Italian language has two expressions – ‘ti voglio bene’ and ‘ti amo’ – differentiating respectively between a couple’s love and affection between friends; in English and French, however, the expressions “I love you” and “Je t’aime” are monosemous.
Finally, besides everything else, Leopardi is an author that has always brought us together, whom both Alessio and I have admired since adolescence. Leopardi’s relationship with his friend Ranieri is an example of a true and lasting friendship that, starting from a shared love for literature, became a strong human connection until the death of Giacomo. So we wanted to pay homage to the great Leopardi and re-invoke, through his relation with Ranieri, the universal force of friendship.

964190_10201235855885424_2127399226_o

Can you tell us about your experience at Edizioni Kolibris, of which you are editor-in-chief? A small independent poetry press publishing bilingual editions: why the choice of poetry in translation?

The choice of launching into the Italian market poetry overwhelmingly in translation has been the defining characteristic of Kolibris; the director Chiara de Luca, a poet and translator herself, thinks that knowledge of foreign contemporary poetry, at least European, is indispensable for Italian poetry fans. I think she is perfectly right: be it for identical values and broader viewpoints, or at the same time contrasting to our own, and to broaden our horizons and minds.
As editor-in-chief my work involves editorial advice to individual authors, finding debut writers, editing manuscripts, collaborating with public bodies, presenting authors to those interested in their work. I edit also a collection solely dedicated to poets from Ferrara, “Collana del Duca”, that was born, incredibly, in that same day in Piazza Ariostea; currently it comprises four titles with a fifth to be published soon.

What do you see when you look at contemporary poetry?

I don’t see anything. I note a rising cultural standard and, in the bedlam of people elbowing each other to be remembered, I’m satisfied to read those voices without pretensions to glory. In fact, there is no lack of good poets able to drawn on their past – however far it may be – in their present. There are those that, through their tenacious efforts, make one quiver.

**Italiano**

Quando hai cominciato a scrivere poesia? E perché scrivi?

Ho cominciato a scrivere poesia precisamente tra il secondo e il terzo anno di liceo. E ciò che mi mosse fu insolito: non tanto la necessità di confessarmi a una pagina bianca e nemmeno l’indagine interiore per mettere a fuoco chi fossi, quanto un banale – o tale lo credevo – “vi faccio vedere io”. La rivalsa dietro cui nascondevo una ferita. Difatti scrissi i primi versi per emulazione e gelosia del mio compagno di banco, ragazzo estremamente sensibile e riflessivo, molto più maturo dell’allora sua età anagrafica, quantomeno mentalmente. Dimostrandosi presente a se stesso e al mondo, egli otteneva stima e considerazione dai professori, i quali si rivolgevano a lui come fosse un loro pari, per ciò che era e provava, non per l’apparenza che tutti gli altri – o quasi – sceglievano di manifestare per distinguersi: gli abiti, l’acconciatura, il trucco, le unghie, le sigarette, gli accessori. Stupidaggini. Non è semplice maturare una personalità, e sembrare qualcos’altro sotto un mucchio di panni firmati, non servirà ad alcunché. Servono tanti dubbi per formarsi. Quindi, da una scelta incosciente, negli anni ho ricavato un baule di coscienza e di sentimenti. È stata poi la poesia a venirmi a bussare dentro gli occhi, quando qualcosa mi colpiva e non svaniva dallo sguardo, divenendo un bisogno intimo di far vibrare la mia voce dentro, di sentirmi di carne e di sangue.

Hai dato tre libri alle stampe: com’è stato essere pubblicato? Come hai fatto?

«Ho pubblicato per fortuna e soprattutto per interesse altrui, di una persona che ha creduto in me: a diciannove anni, durante l’estate precedente all’esordio universitario, radunai tutto ciò che avevo scritto per avere dei consigli riguardo la struttura metrica, la sintassi del verso e la resa di certe immagini legate a contenuti complessi, dalla mia professoressa di Italiano e Latino, Rita Montanari, poetessa e scrittrice
di lunga data. Ella, dopo avermi letto e guidato nell’editing, volle presentarmi a un editore cittadino: così nel 2007 è uscito Poesie in bicicletta.

In un recente open mic di poesia molti giovani scrittori hanno letto le loro poesie, però praticamente nessuno si è dichiarato poeta. Per te che cosa significa essere poeta e dichiararlo?

La domanda è intelligente: credo fermamente mai si debba arrivare a definirsi “poeta”. Ciascuno di noi possiede una passione, una propensione, se proprio un talento per la composizione in versi, ma mettersi l’alloro da sé è vanesio e fuorviante; potrebbe rallentarci, “sederci sugli allori”, appunto. Mai auto-incensarsi, sempre mettersi alla prova e spronarsi, non per forza a migliorare, bensì a cambiare a seconda di quello che ci succede, a crescere durante il nostro percorso».

 Ferrara è la città di Ariosto e di Bassani. Com’è essere un poeta ferrarese oggi?

Ferrara, che sento molto mia, ha cresciuto la sua modernità – intesa come momento storico – dentro a delle mura rinascimentali che mai sono state rinnegate, anzi, restaurate di recente; da sempre lontano dalle spiagge marine e racchiusa da frutteti di mele e di pere, da campi di mais e da papaveri allo stato brado. L’unico fu il Po, il grande fiume che solca la pianura circostante, a portare nuove correnti – in tutti i sensi. Quindi una cittadina di provincia, dove il ristagno della nebbia può soffocare e ha spinto molti a fuggire. Personalmente, al di là delle solite facce che s’incontrano nei luoghi estrosi di ritrovo, ho cercato spesso altrove le mie ispirazioni e le ho portate materialmente qui, per condividerle con gli altri, per arricchire la città stessa che mi ha forgiato. Scomparsi Boiardo, Ariosto, Tasso, Govoni e Bassani,
riconosco quale intellettuale più incisivo e più alto dell’attuale periodo estense, nonché assai tradotto in tutto il mondo, superando le ventisei lingue, solamente Roberto Pazzi. Il mio maestro. Colui che dal 2008, dopo avermi voluto presentare pubblicamente, mi ha seguito passo per passo, poesia per poesia. Colui che, senza voltare le spalle a casa sua e senza abbandonarla, l’ha un poco guarita, sia sensibilizzandola attraverso un prolifico attivismo culturale in loco, sia potenziandola attraverso la riscoperta di eccellenze assopite o inespresse.

Hai scritto il tuo libro più recente, L’amore è qualcos’altro, a quattro mani con l’amico Alessio Casalicchio: due voci diverse, una grande presenza di Leopardi. Puoi parlare un po’ di questa opera?

«Certo, parlo per due… Il progetto è nato quando ci siamo conosciuti. Entrambi frequentavamo i corsi di Lettere a Ferrara, entrambi leggevamo molta poesia, entrambi scrivevamo. Di conseguenza, all’inizio si trattava solo di un confronto sui gusti letterari, sugli autori di riferimento, su ciò che amavamo scrivere; poi abbiamo iniziato a comunicare attraverso i versi e abbiamo capito che c’era una profonda e sincera sintonia, che poteva diventare qualcosa di più.
Per mezzo del titolo vorremmo far trapelare una concezione altra dell’amore: nella lingua italiana usiamo due espressioni differenti per dimostrare tale affezione, “ti amo” e “ti voglio bene”, separando in tal modo la passione della coppia (solitamente) dalla più ampia condivisione di emozioni e sentimenti con chicchessia. In inglese e in francese, invece, le espressioni “I love you” e “Je t’aime”, sono polisemiche.
Per concludere, anche se davanti a tutto, Leopardi è un autore che ci ha sempre uniti; entrambi abbiamo avuto una profonda ammirazione, fin dall’adolescenza, per il poeta di Recanati. In più il suo rapporto con Ranieri è l’esempio di un sodalizio autentico e duraturo che, partendo dal comune amore per le lettere, ha saputo diventare un solido legame umano conclusosi con la morte di Giacomo. Così noi vorremmo rendere omaggio al grande Leopardi e rievocare, col suo rapporto con Ranieri, la forza universale dell’amicizia».

Ci racconti la tua esperienza nelle Edizioni Kolibris, delle quali sei caporedattore? Una piccola casa editrice che stampa edizioni bilingui: perché scegliere poesia tradotta?

«La scelta di immettere nel flusso del mercato italiano poesia prevalentemente tradotta è il tratto distintivo del marchio editoriale: la direttrice, Chiara De Luca, traduttrice e poetessa a sua volta, considera indispensabile per gli appassionati italiani la conoscenza del bacino lirico contemporaneo straniero, quantomeno di quello europeo. E ha perfettamente ragione, a mio avviso; sia per una questione di valori identici e da sommare, sia per le vedute più ampie o, al contempo, antitetiche rispetto alle nostre, e perciò in grado di spalancare i nostri orizzonti, i confini delle nostre menti.
Dal canto mio, quale caporedattore mi sono occupato di consulenze editoriali ai singoli autori, di trovare esordienti di valore, di editing, di correzione bozze, di promozione ai vari canali mediatici, di collaborazione con gli spazi pubblici, accompagnando o presentando gli autori stessi agli interessati. Dirigo anche una collana interamente dedicata agli scrittori ferraresi, la “Collana del Duca”, ideata – pensa! – proprio quel giorno in Piazza Ariostea e che conta quattro titoli; a giorni uscirà il quinto».

Che cosa vedi quando scruti il panorama della poesia contemporanea?

«Non vedo alcunché. Intravedo appena un livello culturale che si è alzato notevolmente e, nella bolgia di coloro che sgomitano per rimanere eterni, per passare alla Storia, mi accontento delle vicende sapienti di chi non ha pretese di gloria. Difatti i buoni poeti contemporanei, capaci di infondere il loro passato – prossimo o remoto che sia – nel loro presente, non mancano. Anzi, persino tra le nuove leve c’è già chi, tramite la tenacia del canto, fa vibrare la pelle».

Comments
One Response to “Showcase: Matteo Bianchi”
  1. RodolfoBarradas says:

    Reblogged this on Rodolfo Barradas .

Follow
%d bloggers like this: